"Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato. Alla grande pianura della regione padana segue una catena di monti che si eleva
dal basso per chiudere verso sud il continente tra due mari (....) è un così bizzarro groviglio di pareti montuose a ridosso l'una dall'altra;
spesso non si può nemmeno distinguere in che direzione scorre l'acqua."
J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
Articoli di Autori vari:
INSIEME PER LA RINASCITA DELL'APPENNINO: (promozione turistica valli del Bisenzio-Setta-Reno) (2025-04-23)

Gentilissimi,
in queste settimane stiamo mettendo a terra anni di lavoro, sogni e incontri. È arrivato il momento di dare concretezza a un grande progetto di valorizzazione del nostro Appennino Tosco-Emiliano, un territorio straordinario, ricco di storia, natura, arte e umanità.
Stiamo per iniziare a promuovere ufficialmente le tre grandi valli — la Valle del Setta, la Valle del Reno e la Valle del Bisenzio — attraverso la valorizzazione di un’opera unica: la Via del Ferro Etrusca, la prima grande strada costruita in Occidente 2.500 anni fa.
In questi anni abbiamo raccolto documenti, studi, mappature e contatti, grazie alla collaborazione di archeologi, ricercatori, associazioni e volontari. Oggi abbiamo bisogno di un ultimo ma fondamentale ingrediente: tutti noi!!.
Abbiamo bisogno dell’energia, della conoscenza e della generosità di chi vive sul territorio, per costruire un’offerta turistica vera, autentica, coerente con l’anima dei nostri luoghi. Per questo, vi chiediamo una mano concreta:
-Aiutateci a mappare le strutture ricettive lungo il percorso: bed and breakfast, alberghi, agriturismi.
-Segnalateci le aziende agricole, i produttori locali, i ristoranti eccellenti.
-Indicateci i musei e le aree archeologiche, con tempi, contatti e costi delle visite guidate.
-Aiutateci a raccogliere le date delle feste e sagre, le attività turistiche, i noleggi bici, quad, auto, i maneggi, le fattorie didattiche, le strutture pet-friendly.
-E soprattutto: fateci sapere quali associazioni o persone di buona volontà possono essere pronte per collaborare in modo diramato e capillare lungo tutta la Via.
Abbiamo pensato a tre modalità concrete per promuovere il territorio e valorizzare la Via del Ferro Etrusca:
1. Un cammino archeologico che colleghi i siti di valore nazionale alle aziende agricole produttrici, per promuovere il bello e il buono del nostro Appennino — le eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche che il mondo ci invidia.
2. Un tour archeologico in bici, che attraversi la Via del Ferro, toccando musei, aree archeologiche, agriturismi e aziende locali, per un turismo lento, sostenibile e autentico.
3. Un tour archeologico in treno, grazie alla collaborazione con RFI - Rete Ferroviaria Italiana, che prevede:
la creazione di un biglietto dedicato alla Via del Ferro;
visibilità sui canali ufficiali di RFI;
una royalty per la cura del tracciato;
la possibilità di valorizzare l’intero tracciato attraverso una rete ferroviaria che unisce le città d’arte e le tappe principali della nostra storia.
Nei prossimi giorni vi contatterò telefonicamente, uno ad uno, per ascoltarvi, raccogliere le informazioni necessarie e avviare un confronto diretto.
Verso la fine di giugno, organizzeremo il primo incontro operativo, aperto a tutti coloro che vogliono essere parte attiva di questa iniziativa. Sarà il momento in cui metteremo insieme tutte le nostre forze, le idee e le competenze per dare forma concreta alla promozione turistica delle nostre valli e della Via del Ferro Etrusca.
Questa è una grande opportunità per tutti noi e per il nostro Appennino tosco emiliano. Insieme possiamo costruire qualcosa di straordinario, che generi lavoro, relazioni, consapevolezza, cura e valorizzazione del nostro territorio.
Con stima e profondo spirito di collaborazione,
associazioni e persone di buona volontà conosciute in questi anni per il progetto di Promozione turistica, la valorizzazione e Cura del Territorio (Area Bologna e Appennino tosco emiliano)
Evoluzione Viaggi: Promozione turistica.
RFI, Trenitalia, TPER: Trasporto (treni/bus) e promozione turistica integrata.
Trenitalia Toscana (Cristina Bruno): Trasporto ferroviario.
Pieri (RFI Toscana): Infrastrutture ferroviarie.
CAI (vari sedi): Cura e promozione sentieri.
Valentina Nasi: Ricercatrice
Stefano Olivucci: Rete escursionistica Emilia Romagna.
Unione Comuni (Vergato, Vernio): (Servizi non specificati).
Martina Mari (Ercole TV): Promozione tramite TV.
Rita Bartolomei: Giornalista (promozione territorio).
Elena Santi: Sentieristica Appennino Tosco-Emiliano.
Comitato Pendolino: Valorizzazione stazione San Benedetto.
Paolo Vandelli: Ferrovie e promozione Castiglione dei Pepoli.
Lisa Zanella: Cura territorio e aiuto sociale.
Righi (Parrocchia Capannori): (Ruolo non specificato nella promozione).
Albero della Vita: Cura, valorizzazione e promozione territorio.
Legambiente (Pistoia, Emilia Romagna): Cura e promozione Appennino/territorio.
I Risorti: Volontariato cura Appennino Toscano.
Andrea Marbelli: Promozione luoghi di culto E-R.
Appennino 365: Promozione Appennino Tosco-Emiliano/Modenese.
Qui ed Montagò: Volontariato promozione territorio.
Ristorante la Prada: Promozione territorio e prodotti appenninici.
Viva il Verde: Cura, promozione e valorizzazione Appennino.
Succede solo a Bologna: Promozione turistica Bologna e Appennino.
Carlo Bonacini: Editore (potenziale promozione).
(Anonimo): Promo territorio (Fossato).
Claudio Righi (ABC Appennino Bene Culturale): Valorizzazione culturale Appennino.
Gruppo Via della Francesca della Sambuca: Cura, promozione Appennino.
A.C.S.A. Appennino: Cura del territorio.
Mauro: Cura e promozione territorio (Volontariato Navile Bologna).
Reno Valley: Promozione Valle del Reno.
Proloco Baigno: Promozione e cura del paese.
Uffici Turistici (Prato, Lucca, Pisa, Baratti): Informazioni turistiche.
BOLOGNA WELCOME: Promozione Bologna.
INFO SASSO: Punto informazioni Sasso Marconi.
Vivi Appennino: Associazione turistica Porretta.
Appennino Slow: Associazione turistica Loiano.
Luca Bergamaschi: (Ruolo non specificato).
Graziano Possenti: Proloco e arte (Monteacuto Ragazza).
Sara (Rete Appenninica): Rete Appenninica (promozione).
Ivan Teglia: (Ruolo non specificato).
Daniela Caglia: (Ruolo non specificato).
RICERCATORI, PROFESSORI E PROFESSIONISTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA VIA DEL FERRO ETRUSCA E DEL TERRITORIO: Ricerca e valorizzazione Via del Ferro Etrusca.
Gabriele Marchi: Ricercatore (Via del Ferro).
Gruppo Archeologico Bruscoli: Ricerca, museo, valorizzazione Appennino Toscano.
Ugolini (Radici in Appennino): Valorizzazione Appennino.
Grazia Ugolini: Sovrintendenza beni archeologici Toscana (Via del Ferro).
Graffieti Roberto: Grafico (supporto promozione).
Carlo Mattei: Cinema (promozione territorio).
Alessia Cecconi: Storica Val Bisenzio (valorizzazione).
Prof. Antonio Gottarelli: Etruscologo, esperto valorizzazione siti archeologici.
Gianfranco Bracci: Ricercatore esperto Via del Ferro Toscana.
Aldo Geri: Esperto CAI sentieristica.
Prof. Dario Mingarelli: Storico esperto area archeologica Monteacuto e Via del Ferro.
Dott. Pino Rivalta: Esperto vie transappenniniche.
Luca Santini: Studioso esperto zona Capannori.
Dott. Vincezo Speghini: Progetto Centro Turistico Valle dei Setta.
Foia Tonda: Centro info turistiche Valle Sambra/Sentiero Mater Dei.
Maurizio Pixi: Sentiero della Sambuca della Francesca.
Vito Paticchia: Sentiero della Lana e della Seta.
Alice: Esperta promozione siti culturali.
Paolo: Esperto cartografo.
Luca Ruggeri: Grafico (supporto promozione).
Riccardo Barni: Cura e promozione territorio (Vernio).
Fiorenzo Meneghetti: Ingegnere, cura e valorizzazione territorio.
(Anonimo): Stampe 3D (supporto valorizzazione).
(Anonimo): Copie statuine (supporto valorizzazione).
Sara: Stilista (potenziale valorizzazione).
(Anonimo): Ricercatore Via del Ferro.
Marco Parlanti: Via del Ferro.
Agnese Santi: Cavalli Selvatici (Appennino Pratese - attrazione).
Katia Thgeria Rindone: Etruschi celti (valorizzazione culturale).
Fondazione CARISBO: Cura e valorizzazione territorio.
Fondazione Villa Chigi: Cura e valorizzazione territorio (frutti antichi).
Marco Venturini: Croce Rossa (potenziale collaborazione).
Andrea Chilorio: Canti Etruschi e Greci (valorizzazione culturale).
Sentieristica Regione: Rete escursionistica Emilia Romagna.
Claudio Buscaroli: Centro ricerche produzioni vegetali (legame territorio/prodotti).
Maria Giacomelli: Magia e tarocchi (attrazione turistica).
Coop Reno: Alimentari (potenziale promozione prodotti locali).
Daniela Caglia: (Ruolo non specificato).
Irene (Gruppo Chiapporato): (Ruolo non specificato).
Gabriele Feligioli: Agricoltura circolare (legame territorio/sostenibilità).
(Anonimo): Cura territorio, restauri lignei e attrezzi d'epoca (valorizzazione).
Dalla Marco: Cura e promozione territorio (Fossato).
Anita Girarli Cipriani: Promo e Cura del Limentra.
Pietro Ottonelli: (Ruolo non specificato).
Padre Pietro: Cura del territorio (Fossato).
Anita Girardi Cipriani: Agriturismo Fonte dei Piani (promozione territorio).
Maura: Giornalista (promozione territorio).
Matteoni: Ingegnere (potenziale supporto tecnico).
(Anonimi): (Ruoli non specificati).
Claudia Iozzelli: Guida (Fossato).
Tania Bartolomei: (Ruolo non specificato).
(Anonimo): Orchestra (eventi culturali).
Benelli: Storico e ricercatore (Fossato).
Isabella: Promo turismo ass. 4 passi, Alpinista Costruttore.
Francesca Caporusso: Trekking (guida/promozione).
Costa Laura: Acque dell'appennino (valorizzazione risorse naturali).
Fabiana Magnani: Ricercatrice Montovo (valorizzazione locale).
Giovanni Femminella: Etruschi (valorizzazione culturale).
Pagani: Avvocato Parrocchia di Rastignano (potenziale collaborazione eventi).
Antomnella (CAM): (Ruolo non specificato).
Simonetta Menchelli: Archeologia (valorizzazione culturale).
Lisa Rosselli: Archeologia (valorizzazione culturale).
Luca Tombesi: (Ruolo non specificato), Promozione territorio.
Erik Zanotti: Archeologo (valorizzazione culturale).
Giorgio Sassatelli: Archeologia (valorizzazione culturale).
Elisabetta Gavi: Archeologia (valorizzazione culturale).
Mariagrazia Gettari: Sovrintendenza beni culturali archibugi (tutela patrimonio).
Rivalta Pino: Geologia naturologo (valorizzazione aspetti naturali).
Monti: Geologia Museo di Loiano (valorizzazione aspetti naturali).
Marotti Nicoletta: (Ruolo non specificato).
Mattia Baccolini: Copie 3d (supporto valorizzazione).
Gianluca Monti: Copia 3d oggetti (supporto valorizzazione).
Alice Gherbassi: Promozione beni culturali.
Raffaella Melotti: Vino e cibo (promozione enogastronomica Val Samoggia).
Fiorenzo Meneghetti: Ingegnere (supporto tecnico).
Francesco Guccini: Bazzar (attrazione culturale/turistica).
Calandrini: Articoli religiosi (potenziale interesse turistico).
Cassarini Carlo: Appartamenti turistici (ospitalità).
Lorenza Vaccari: Grafica (supporto promozione).
Elecrtic Bike Mainone: Bici elettrica (turismo attivo).
Paolo Muratori: Professore (potenziale divulgazione culturale).
Cappelli Nicola: (Ruolo non specificato).
Lunghi Sas: Giochi da bar (offerta intrattenimento).
Appennino Web: Portale storia, tradizione, cultura Appennino Tosco-Emiliano.
Giorndano: Radio (promozione territorio).
(Anonimi): (Ruoli non specificati).
David Ballerini: Scrittore storia locale.
Maurizio Valentini: Scrittore, Storico.
Righetti Luciano: Scrittore ricercatore.
Arturo Piana: Ricercatore, speleo, ristrutturatore sovrintendenza.
Gianfranco 347Righetti: Scrittore.
Davide pazza glia: Linea Gotica (turismo storico).
Gianluca bonaffe: Ricerche in generale (potenziale interesse storico/culturale).
Salvatore Fosci: Piramide di Bomarzo (attrazione turistica).
Valerio brecci: Cavità Sasso Marconi (turismo speleologico).
Francesco Indello: Mappatura GPS (supporto escursionismo/turismo attivo).
Monarti Moreno: Ricercatore.
Poli Marco: Minerali, cerca metalli, monete antiche (potenziale interesse collezionistico/storico).
Officina dela Memoria: Militaria documentazione (turismo storico).
Luca Gurieri: Ricercatore Linea Gotica + collezionista militaria (turismo storico/collezionismo).
Letizia Loprio: Fauna-fotografa (turismo naturalistico/fotografico).
Vegetti Emilio: Fossili (turismo paleontologico/naturalistico).
Rolando: DOC. Fucili Acquafresca (interesse storico/collezionistico).
Osvaldo Acquafresca: Ricercatore e discendente famiglia Acquafresca (interesse storico/culturale).
Silvia Zagni: Ceramica-Terra cotta (artigianato locale).
Faggioli Luigi: Scultore (arte locale).
Cremonini Marina: Artista acquerellista (arte locale).
Fabio Malossi: MTB (turismo attivo).
Claudio Sandoni: Alpinista Costruttore (turismo attivo/sicurezza).
Lamberto Vacchi: Organizzatore manifestazioni sportive.
Cumoli: Alpinista Geologo (turismo attivo/naturalistico).
Mirka Tugnoli: Chiapporato (legame al territorio).
Marilena Frati: Eventi e cultura.
Marco Alessandrini: Proprietario cava Marmo di Lagaro (interesse geologico/artigianale).
Andrea Torresani: Pranoterapia ipnologo (offerta benessere/turismo).
Ale Furlò: Hein Prosit (offerta enogastronomica/eventi).
Massimo brunetti: Amici delle acque (valorizzazione risorse idriche).
Brunelli Elisabetta: Fondazione Morandi (arte locale).
Mastacchi: Proloco Stagno (Chiapporato).
Masconi: Sentieri e guide (turismo attivo).
Pietro lanciotti: Sentieri e guide (turismo attivo).
Elide melchioni: Coro Farthan (eventi culturali).
Manuela Bassotto: Home restaurant Prodotti enogastronomici (offerta enogastronomica).
ASSOCIAZIONE AL DI LA' DEL FIUME: Agriturismo (ospitalità, enogastronomia).
Daniele Maestrani: Cura territorio Valle del Savena.
Trekking Bologna: Turismo in appennino (offerta turistica attiva).
ANA Lagaro (Renzo Spottl): Alpini Val Setta (potenziale collaborazione eventi).
Nativi della terra: Promozione territorio + cultura Indiana Americana (offerta culturale/turistica).
Paola Campori: Alberi Monumentali (turismo naturalistico/culturale).
Attilio Ventura: Arch. Sculca (valorizzazione patrimonio).
Circuito dei Santuari: CIRCUITO DEI SANTUARI (turismo religioso).
Amici di Montovolo: Santuario del Monte di Montovolo (turismo religioso/culturale).
Cenni (ANA Centro Studi): Centro Studi (potenziale divulgazione culturale/storica).
Elisa Sara Oldani (Centro studi Cesare Mattei): Centro studi (potenziale divulgazione storica/culturale).
Andre (Centro studi Cesare Mattei): Centro studi (potenziale divulgazione storica/culturale).
Il Calamaio (ASCOM Bologna): ASCOM Bologna (supporto commercio/turismo locale).
Irene Luciani: (Ruolo non specificato).
ANNA BRINI: Guida turistica.
Tommaso Boselli: Guida Trekking.
Benedetta Orlati: Guida turistica.
Finotti: Guida Scalate su ghiaccio.
Renzo Parenti: Guida ciclistica.
Michele Boschi: Guida.
Sara: Guida.
Paride de Luca: Proloco (Stanco).
Sante Tarabusi: Proloco (Lagaro).
Proloco di Baigno: Proloco.
Susy Blasy: Giornalista e documentarista (promozione territorio).
Radio Fresch: Emittente Radio (promozione territorio).
ASCOM BOLOGNA: Associazione commercianti (supporto turismo locale).
CAI Castiglione dei Pepoli: Cura e promozione territorio.
Ufficio stampa musei Bologna: Promozione culturale (musei).
Monmento Cataralto.JPG
--
GRUPPO DI RICERCA E DI VOLONTARIATO A.R.C.A. APPENNINO BOLOGNESE.
(Archiviazione, ricerca e collettività dell’appennino bolognese).
PROGETTO V.I.T.A.
Cura e valorizzazione del territorio ed aiuto ai bisognosi.
Sito Facebook: ARCA APPENNINO BOLOGNESE.
Informazioni turistiche E-mail: arca9bologna@gmail.com.
Righi Fabio 320 17 93 002 - Righi Otello 338 22 50 000
PRIMA DI STAMPARE PENSA ALL'AMBIENTE.
INSIEME PER LA RINASCITA DELL'APPENNINO: (promozione turistica valli del Bisenzio-Setta-Reno) (2025-04-23)
Gentilissimi,
in queste settimane stiamo mettendo a terra anni di lavoro, sogni e incontri. È arrivato il momento di dare concretezza a un grande progetto di valorizzazione del nostro Appennino Tosco-Emiliano, un territorio straordinario, ricco di storia, natura, arte e umanità.
Stiamo per iniziare a promuovere ufficialmente le tre grandi valli — la Valle del Setta, la Valle del Reno e la Valle del Bisenzio — attraverso la valorizzazione di un’opera unica: la Via del Ferro Etrusca, la prima grande strada costruita in Occidente 2.500 anni fa.
In questi anni abbiamo raccolto documenti, studi, mappature e contatti, grazie alla collaborazione di archeologi, ricercatori, associazioni e volontari. Oggi abbiamo bisogno di un ultimo ma fondamentale ingrediente: tutti noi!!.
Abbiamo bisogno dell’energia, della conoscenza e della generosità di chi vive sul territorio, per costruire un’offerta turistica vera, autentica, coerente con l’anima dei nostri luoghi. Per questo, vi chiediamo una mano concreta:
-Aiutateci a mappare le strutture ricettive lungo il percorso: bed and breakfast, alberghi, agriturismi.
-Segnalateci le aziende agricole, i produttori locali, i ristoranti eccellenti.
-Indicateci i musei e le aree archeologiche, con tempi, contatti e costi delle visite guidate.
-Aiutateci a raccogliere le date delle feste e sagre, le attività turistiche, i noleggi bici, quad, auto, i maneggi, le fattorie didattiche, le strutture pet-friendly.
-E soprattutto: fateci sapere quali associazioni o persone di buona volontà possono essere pronte per collaborare in modo diramato e capillare lungo tutta la Via.
Abbiamo pensato a tre modalità concrete per promuovere il territorio e valorizzare la Via del Ferro Etrusca:
1. Un cammino archeologico che colleghi i siti di valore nazionale alle aziende agricole produttrici, per promuovere il bello e il buono del nostro Appennino — le eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche che il mondo ci invidia.
2. Un tour archeologico in bici, che attraversi la Via del Ferro, toccando musei, aree archeologiche, agriturismi e aziende locali, per un turismo lento, sostenibile e autentico.
3. Un tour archeologico in treno, grazie alla collaborazione con RFI - Rete Ferroviaria Italiana, che prevede:
la creazione di un biglietto dedicato alla Via del Ferro;
visibilità sui canali ufficiali di RFI;
una royalty per la cura del tracciato;
la possibilità di valorizzare l’intero tracciato attraverso una rete ferroviaria che unisce le città d’arte e le tappe principali della nostra storia.
Nei prossimi giorni vi contatterò telefonicamente, uno ad uno, per ascoltarvi, raccogliere le informazioni necessarie e avviare un confronto diretto.
Verso la fine di giugno, organizzeremo il primo incontro operativo, aperto a tutti coloro che vogliono essere parte attiva di questa iniziativa. Sarà il momento in cui metteremo insieme tutte le nostre forze, le idee e le competenze per dare forma concreta alla promozione turistica delle nostre valli e della Via del Ferro Etrusca.
Questa è una grande opportunità per tutti noi e per il nostro Appennino tosco emiliano. Insieme possiamo costruire qualcosa di straordinario, che generi lavoro, relazioni, consapevolezza, cura e valorizzazione del nostro territorio.
Con stima e profondo spirito di collaborazione,
associazioni e persone di buona volontà conosciute in questi anni per il progetto di Promozione turistica, la valorizzazione e Cura del Territorio (Area Bologna e Appennino tosco emiliano)
Evoluzione Viaggi: Promozione turistica.
RFI, Trenitalia, TPER: Trasporto (treni/bus) e promozione turistica integrata.
Trenitalia Toscana (Cristina Bruno): Trasporto ferroviario.
Pieri (RFI Toscana): Infrastrutture ferroviarie.
CAI (vari sedi): Cura e promozione sentieri.
Valentina Nasi: Ricercatrice
Stefano Olivucci: Rete escursionistica Emilia Romagna.
Unione Comuni (Vergato, Vernio): (Servizi non specificati).
Martina Mari (Ercole TV): Promozione tramite TV.
Rita Bartolomei: Giornalista (promozione territorio).
Elena Santi: Sentieristica Appennino Tosco-Emiliano.
Comitato Pendolino: Valorizzazione stazione San Benedetto.
Paolo Vandelli: Ferrovie e promozione Castiglione dei Pepoli.
Lisa Zanella: Cura territorio e aiuto sociale.
Righi (Parrocchia Capannori): (Ruolo non specificato nella promozione).
Albero della Vita: Cura, valorizzazione e promozione territorio.
Legambiente (Pistoia, Emilia Romagna): Cura e promozione Appennino/territorio.
I Risorti: Volontariato cura Appennino Toscano.
Andrea Marbelli: Promozione luoghi di culto E-R.
Appennino 365: Promozione Appennino Tosco-Emiliano/Modenese.
Qui ed Montagò: Volontariato promozione territorio.
Ristorante la Prada: Promozione territorio e prodotti appenninici.
Viva il Verde: Cura, promozione e valorizzazione Appennino.
Succede solo a Bologna: Promozione turistica Bologna e Appennino.
Carlo Bonacini: Editore (potenziale promozione).
(Anonimo): Promo territorio (Fossato).
Claudio Righi (ABC Appennino Bene Culturale): Valorizzazione culturale Appennino.
Gruppo Via della Francesca della Sambuca: Cura, promozione Appennino.
A.C.S.A. Appennino: Cura del territorio.
Mauro: Cura e promozione territorio (Volontariato Navile Bologna).
Reno Valley: Promozione Valle del Reno.
Proloco Baigno: Promozione e cura del paese.
Uffici Turistici (Prato, Lucca, Pisa, Baratti): Informazioni turistiche.
BOLOGNA WELCOME: Promozione Bologna.
INFO SASSO: Punto informazioni Sasso Marconi.
Vivi Appennino: Associazione turistica Porretta.
Appennino Slow: Associazione turistica Loiano.
Luca Bergamaschi: (Ruolo non specificato).
Graziano Possenti: Proloco e arte (Monteacuto Ragazza).
Sara (Rete Appenninica): Rete Appenninica (promozione).
Ivan Teglia: (Ruolo non specificato).
Daniela Caglia: (Ruolo non specificato).
RICERCATORI, PROFESSORI E PROFESSIONISTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA VIA DEL FERRO ETRUSCA E DEL TERRITORIO: Ricerca e valorizzazione Via del Ferro Etrusca.
Gabriele Marchi: Ricercatore (Via del Ferro).
Gruppo Archeologico Bruscoli: Ricerca, museo, valorizzazione Appennino Toscano.
Ugolini (Radici in Appennino): Valorizzazione Appennino.
Grazia Ugolini: Sovrintendenza beni archeologici Toscana (Via del Ferro).
Graffieti Roberto: Grafico (supporto promozione).
Carlo Mattei: Cinema (promozione territorio).
Alessia Cecconi: Storica Val Bisenzio (valorizzazione).
Prof. Antonio Gottarelli: Etruscologo, esperto valorizzazione siti archeologici.
Gianfranco Bracci: Ricercatore esperto Via del Ferro Toscana.
Aldo Geri: Esperto CAI sentieristica.
Prof. Dario Mingarelli: Storico esperto area archeologica Monteacuto e Via del Ferro.
Dott. Pino Rivalta: Esperto vie transappenniniche.
Luca Santini: Studioso esperto zona Capannori.
Dott. Vincezo Speghini: Progetto Centro Turistico Valle dei Setta.
Foia Tonda: Centro info turistiche Valle Sambra/Sentiero Mater Dei.
Maurizio Pixi: Sentiero della Sambuca della Francesca.
Vito Paticchia: Sentiero della Lana e della Seta.
Alice: Esperta promozione siti culturali.
Paolo: Esperto cartografo.
Luca Ruggeri: Grafico (supporto promozione).
Riccardo Barni: Cura e promozione territorio (Vernio).
Fiorenzo Meneghetti: Ingegnere, cura e valorizzazione territorio.
(Anonimo): Stampe 3D (supporto valorizzazione).
(Anonimo): Copie statuine (supporto valorizzazione).
Sara: Stilista (potenziale valorizzazione).
(Anonimo): Ricercatore Via del Ferro.
Marco Parlanti: Via del Ferro.
Agnese Santi: Cavalli Selvatici (Appennino Pratese - attrazione).
Katia Thgeria Rindone: Etruschi celti (valorizzazione culturale).
Fondazione CARISBO: Cura e valorizzazione territorio.
Fondazione Villa Chigi: Cura e valorizzazione territorio (frutti antichi).
Marco Venturini: Croce Rossa (potenziale collaborazione).
Andrea Chilorio: Canti Etruschi e Greci (valorizzazione culturale).
Sentieristica Regione: Rete escursionistica Emilia Romagna.
Claudio Buscaroli: Centro ricerche produzioni vegetali (legame territorio/prodotti).
Maria Giacomelli: Magia e tarocchi (attrazione turistica).
Coop Reno: Alimentari (potenziale promozione prodotti locali).
Daniela Caglia: (Ruolo non specificato).
Irene (Gruppo Chiapporato): (Ruolo non specificato).
Gabriele Feligioli: Agricoltura circolare (legame territorio/sostenibilità).
(Anonimo): Cura territorio, restauri lignei e attrezzi d'epoca (valorizzazione).
Dalla Marco: Cura e promozione territorio (Fossato).
Anita Girarli Cipriani: Promo e Cura del Limentra.
Pietro Ottonelli: (Ruolo non specificato).
Padre Pietro: Cura del territorio (Fossato).
Anita Girardi Cipriani: Agriturismo Fonte dei Piani (promozione territorio).
Maura: Giornalista (promozione territorio).
Matteoni: Ingegnere (potenziale supporto tecnico).
(Anonimi): (Ruoli non specificati).
Claudia Iozzelli: Guida (Fossato).
Tania Bartolomei: (Ruolo non specificato).
(Anonimo): Orchestra (eventi culturali).
Benelli: Storico e ricercatore (Fossato).
Isabella: Promo turismo ass. 4 passi, Alpinista Costruttore.
Francesca Caporusso: Trekking (guida/promozione).
Costa Laura: Acque dell'appennino (valorizzazione risorse naturali).
Fabiana Magnani: Ricercatrice Montovo (valorizzazione locale).
Giovanni Femminella: Etruschi (valorizzazione culturale).
Pagani: Avvocato Parrocchia di Rastignano (potenziale collaborazione eventi).
Antomnella (CAM): (Ruolo non specificato).
Simonetta Menchelli: Archeologia (valorizzazione culturale).
Lisa Rosselli: Archeologia (valorizzazione culturale).
Luca Tombesi: (Ruolo non specificato), Promozione territorio.
Erik Zanotti: Archeologo (valorizzazione culturale).
Giorgio Sassatelli: Archeologia (valorizzazione culturale).
Elisabetta Gavi: Archeologia (valorizzazione culturale).
Mariagrazia Gettari: Sovrintendenza beni culturali archibugi (tutela patrimonio).
Rivalta Pino: Geologia naturologo (valorizzazione aspetti naturali).
Monti: Geologia Museo di Loiano (valorizzazione aspetti naturali).
Marotti Nicoletta: (Ruolo non specificato).
Mattia Baccolini: Copie 3d (supporto valorizzazione).
Gianluca Monti: Copia 3d oggetti (supporto valorizzazione).
Alice Gherbassi: Promozione beni culturali.
Raffaella Melotti: Vino e cibo (promozione enogastronomica Val Samoggia).
Fiorenzo Meneghetti: Ingegnere (supporto tecnico).
Francesco Guccini: Bazzar (attrazione culturale/turistica).
Calandrini: Articoli religiosi (potenziale interesse turistico).
Cassarini Carlo: Appartamenti turistici (ospitalità).
Lorenza Vaccari: Grafica (supporto promozione).
Elecrtic Bike Mainone: Bici elettrica (turismo attivo).
Paolo Muratori: Professore (potenziale divulgazione culturale).
Cappelli Nicola: (Ruolo non specificato).
Lunghi Sas: Giochi da bar (offerta intrattenimento).
Appennino Web: Portale storia, tradizione, cultura Appennino Tosco-Emiliano.
Giorndano: Radio (promozione territorio).
(Anonimi): (Ruoli non specificati).
David Ballerini: Scrittore storia locale.
Maurizio Valentini: Scrittore, Storico.
Righetti Luciano: Scrittore ricercatore.
Arturo Piana: Ricercatore, speleo, ristrutturatore sovrintendenza.
Gianfranco 347Righetti: Scrittore.
Davide pazza glia: Linea Gotica (turismo storico).
Gianluca bonaffe: Ricerche in generale (potenziale interesse storico/culturale).
Salvatore Fosci: Piramide di Bomarzo (attrazione turistica).
Valerio brecci: Cavità Sasso Marconi (turismo speleologico).
Francesco Indello: Mappatura GPS (supporto escursionismo/turismo attivo).
Monarti Moreno: Ricercatore.
Poli Marco: Minerali, cerca metalli, monete antiche (potenziale interesse collezionistico/storico).
Officina dela Memoria: Militaria documentazione (turismo storico).
Luca Gurieri: Ricercatore Linea Gotica + collezionista militaria (turismo storico/collezionismo).
Letizia Loprio: Fauna-fotografa (turismo naturalistico/fotografico).
Vegetti Emilio: Fossili (turismo paleontologico/naturalistico).
Rolando: DOC. Fucili Acquafresca (interesse storico/collezionistico).
Osvaldo Acquafresca: Ricercatore e discendente famiglia Acquafresca (interesse storico/culturale).
Silvia Zagni: Ceramica-Terra cotta (artigianato locale).
Faggioli Luigi: Scultore (arte locale).
Cremonini Marina: Artista acquerellista (arte locale).
Fabio Malossi: MTB (turismo attivo).
Claudio Sandoni: Alpinista Costruttore (turismo attivo/sicurezza).
Lamberto Vacchi: Organizzatore manifestazioni sportive.
Cumoli: Alpinista Geologo (turismo attivo/naturalistico).
Mirka Tugnoli: Chiapporato (legame al territorio).
Marilena Frati: Eventi e cultura.
Marco Alessandrini: Proprietario cava Marmo di Lagaro (interesse geologico/artigianale).
Andrea Torresani: Pranoterapia ipnologo (offerta benessere/turismo).
Ale Furlò: Hein Prosit (offerta enogastronomica/eventi).
Massimo brunetti: Amici delle acque (valorizzazione risorse idriche).
Brunelli Elisabetta: Fondazione Morandi (arte locale).
Mastacchi: Proloco Stagno (Chiapporato).
Masconi: Sentieri e guide (turismo attivo).
Pietro lanciotti: Sentieri e guide (turismo attivo).
Elide melchioni: Coro Farthan (eventi culturali).
Manuela Bassotto: Home restaurant Prodotti enogastronomici (offerta enogastronomica).
ASSOCIAZIONE AL DI LA' DEL FIUME: Agriturismo (ospitalità, enogastronomia).
Daniele Maestrani: Cura territorio Valle del Savena.
Trekking Bologna: Turismo in appennino (offerta turistica attiva).
ANA Lagaro (Renzo Spottl): Alpini Val Setta (potenziale collaborazione eventi).
Nativi della terra: Promozione territorio + cultura Indiana Americana (offerta culturale/turistica).
Paola Campori: Alberi Monumentali (turismo naturalistico/culturale).
Attilio Ventura: Arch. Sculca (valorizzazione patrimonio).
Circuito dei Santuari: CIRCUITO DEI SANTUARI (turismo religioso).
Amici di Montovolo: Santuario del Monte di Montovolo (turismo religioso/culturale).
Cenni (ANA Centro Studi): Centro Studi (potenziale divulgazione culturale/storica).
Elisa Sara Oldani (Centro studi Cesare Mattei): Centro studi (potenziale divulgazione storica/culturale).
Andre (Centro studi Cesare Mattei): Centro studi (potenziale divulgazione storica/culturale).
Il Calamaio (ASCOM Bologna): ASCOM Bologna (supporto commercio/turismo locale).
Irene Luciani: (Ruolo non specificato).
ANNA BRINI: Guida turistica.
Tommaso Boselli: Guida Trekking.
Benedetta Orlati: Guida turistica.
Finotti: Guida Scalate su ghiaccio.
Renzo Parenti: Guida ciclistica.
Michele Boschi: Guida.
Sara: Guida.
Paride de Luca: Proloco (Stanco).
Sante Tarabusi: Proloco (Lagaro).
Proloco di Baigno: Proloco.
Susy Blasy: Giornalista e documentarista (promozione territorio).
Radio Fresch: Emittente Radio (promozione territorio).
ASCOM BOLOGNA: Associazione commercianti (supporto turismo locale).
CAI Castiglione dei Pepoli: Cura e promozione territorio.
Ufficio stampa musei Bologna: Promozione culturale (musei).
Monmento Cataralto.JPG
--
GRUPPO DI RICERCA E DI VOLONTARIATO A.R.C.A. APPENNINO BOLOGNESE.
(Archiviazione, ricerca e collettività dell’appennino bolognese).
PROGETTO V.I.T.A.
Cura e valorizzazione del territorio ed aiuto ai bisognosi.
Sito Facebook: ARCA APPENNINO BOLOGNESE.
Informazioni turistiche E-mail: arca9bologna@gmail.com.
Righi Fabio 320 17 93 002 - Righi Otello 338 22 50 000
PRIMA DI STAMPARE PENSA ALL'AMBIENTE.