"Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato. Alla grande pianura della regione padana segue una catena di monti che si eleva
dal basso per chiudere verso sud il continente tra due mari (....) è un così bizzarro groviglio di pareti montuose a ridosso l'una dall'altra;
spesso non si può nemmeno distinguere in che direzione scorre l'acqua."
J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
APPENNINOPENAIR | VI Appuntamento con il Percorso di innovazione sociale #16 (2025-02-19)

Care e cari,
ci vediamo domani 19 febbraio alle ore 17 all'Emporio Foiatonda, Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro (BO).
Il VI Laboratorio del Percorso di innovazione approfondirà il tema della mobilità in Appennino dal punto di vista dei turisti, dei luoghi di interesse e dei servizi.
L'obiettivo è quello di comprendere la sostenibilità anche economica di un servizio di navetta per collegare i punti strategici del territorio. Sfida enorme, ma non impossibile. Soprattutto un'ottima occasione d'impresa: non lasciatevela scappare.
Nel frattempo, abbiamo portato in Europa il ns. progetto AppenninOpenAir, partecipando ad alcune manifestazioni davvero interessanti, grazie a eXtraBO e AppenninoSlow:
dal 17 al 19 gennaio siamo sbarcati nella fredda ma gioiosissima Helsinki al Matka Nordic Travel Fair;
dal 31 gennaio al 2 febbraio siamo scivolati nella candida Zurigo al Fespo;
dal 14 al 16 febbraio ci ha accolti l'operosa Utrecht con una delle fiere più importanti del continente: Vakantiebeurs.
Ci aspettiamo tanti turisti dall'estero? La risposta è sì, con immenso piacere.
Io, invece, vi aspetto domani.
ð 19 febbraio 2025 â ore 17.00
ð Emporio Foiatonda (Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro -BO)
Marina e c'è ancora neve!
Avvio del progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione" (2025-02-05)

COMUNE DI PIANORO
CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Pianoro inaugura il progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione"
L'Amministrazione Comunale di Pianoro presenta il progetto culturale "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione", un'iniziativa volta a commemorare l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista.
Il progetto si articola in un percorso di eventi e iniziative che si svolgeranno nel corso del 2025, con l'obiettivo di preservare la memoria storica e promuovere i valori fondanti della Costituzione Italiana.
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale come punto di partenza
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo della memoria storica locale, è stato scelto come spazio per l'avvio del progetto. Questa scelta sottolinea l'importanza di
preservare i luoghi della memoria, affinché diventino testimoni attivi della nostra storia.
L'iniziativa si inserisce nel quadro della Legge Regionale 3/2016, che promuove la conservazione, la diffusione e il rinnovamento della memoria storica, con un approccio trasversale che coinvolge diversi ambiti della programmazione culturale.
L'arte come strumento di narrazione
Un elemento centrale del progetto è la collaborazione con il disegnatore pianorese Gabriele Peddes, a cui è stata affidata la realizzazione di un logo commemorativo dell'80° anniversario della Liberazione. Il logo, che unisce il pozzo, simbolo del Comune, alla bandiera italiana, accompagnerà tutti gli eventi celebrativi e sarà contraddistinto dall'hashtag #LiberazionePianoro.
L'artista Peddes è anche protagonista di un progetto grafico che prevede la creazione di una serie esclusiva di 12 manifesti, ciascuno dedicato a uno dei principi della Costituzione Italiana. I
manifesti, che verranno svelati mensilmente nel corso del 2025, offriranno un'interpretazione visiva e creativa degli articoli costituzionali, promuovendo una connessione viva e attuale con i valori
fondanti della nostra Repubblica.
Il primo manifesto dedicato all'articolo 11
In occasione del lancio del progetto, è stato presentato il primo manifesto, dedicato all'articolo 11 della Costituzione, in concomitanza con la Giornata della Memoria.
Dichiarazione del Sindaco Luca Vecchiettini
"Con l'iniziativa '80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione', Pianoro vuole celebrare un momento fondamentale della nostra storia, ma anche riflettere sui valori che ci uniscono e che sono alla base della nostra democrazia. Il progetto, che si articola in un programma di eventi celebrativi, vuole coinvolgere tutta la comunità in un percorso di memoria e di impegno civile.
Abbiamo scelto di partire dal Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo di sofferenza e di resilienza, per ricordare il coraggio di chi ha combattuto per la libertà e
la democrazia. Allo stesso tempo, vogliamo guardare al futuro, promuovendo i principi della nostra Costituzione, che sono ancora oggi la nostra stella polare.
Ringrazio l'artista Gabriele Peddes per averci aiutato a tradurre in immagini comunicative e originali i valori della Costituzione. I suoi manifesti, che verranno svelati mese dopo mese, ci accompagneranno in questo viaggio nella memoria e nella riflessione civile.
Il primo manifesto, dedicato all'articolo 11, ci ricorda che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e che si impegna a costruire un futuro di pace e di collaborazione tra i popoli.
Un messaggio quanto mai attuale, che ci invita a non dimenticare il passato e a lavorare insieme per un mondo più giusto e pacifico."
Scarica la Locandina
Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio (2025-01-30)
Gentilissimi,
riceviamo e con piacere segnaliamo il convegno “Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio” che si terrà, mercoledì 29 gennaio a partire dalle ore 9.30, presso la Sala riunioni di Agrintesa (Via Boncellino, 41 – Bagnacavallo, RA). L’iniziativa, parte del progetto “Divulga_terre”, dedicato alla sensibilizzazione sulle buone pratiche agricole e all’importanza di una coscienza collettiva riguardo la gestione del suolo, vedrà presenti come relatori il Vice Presidente, Prof. Gilmo Vianello e l’Accademica, Prof.ssa Livia Vittori Antisari.
È possibile partecipare anche collegandosi online al seguente link: us06web.zoom.us />
In allegato il programma.
Cordiali saluti
Scarica la Locandina

Care e cari,
ci vediamo domani 19 febbraio alle ore 17 all'Emporio Foiatonda, Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro (BO).
Il VI Laboratorio del Percorso di innovazione approfondirà il tema della mobilità in Appennino dal punto di vista dei turisti, dei luoghi di interesse e dei servizi.
L'obiettivo è quello di comprendere la sostenibilità anche economica di un servizio di navetta per collegare i punti strategici del territorio. Sfida enorme, ma non impossibile. Soprattutto un'ottima occasione d'impresa: non lasciatevela scappare.
Nel frattempo, abbiamo portato in Europa il ns. progetto AppenninOpenAir, partecipando ad alcune manifestazioni davvero interessanti, grazie a eXtraBO e AppenninoSlow:
dal 17 al 19 gennaio siamo sbarcati nella fredda ma gioiosissima Helsinki al Matka Nordic Travel Fair;
dal 31 gennaio al 2 febbraio siamo scivolati nella candida Zurigo al Fespo;
dal 14 al 16 febbraio ci ha accolti l'operosa Utrecht con una delle fiere più importanti del continente: Vakantiebeurs.
Ci aspettiamo tanti turisti dall'estero? La risposta è sì, con immenso piacere.
Io, invece, vi aspetto domani.
ð 19 febbraio 2025 â ore 17.00
ð Emporio Foiatonda (Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro -BO)
Marina e c'è ancora neve!
Avvio del progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione" (2025-02-05)

COMUNE DI PIANORO
CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Pianoro inaugura il progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione"
L'Amministrazione Comunale di Pianoro presenta il progetto culturale "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione", un'iniziativa volta a commemorare l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista.
Il progetto si articola in un percorso di eventi e iniziative che si svolgeranno nel corso del 2025, con l'obiettivo di preservare la memoria storica e promuovere i valori fondanti della Costituzione Italiana.
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale come punto di partenza
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo della memoria storica locale, è stato scelto come spazio per l'avvio del progetto. Questa scelta sottolinea l'importanza di
preservare i luoghi della memoria, affinché diventino testimoni attivi della nostra storia.
L'iniziativa si inserisce nel quadro della Legge Regionale 3/2016, che promuove la conservazione, la diffusione e il rinnovamento della memoria storica, con un approccio trasversale che coinvolge diversi ambiti della programmazione culturale.
L'arte come strumento di narrazione
Un elemento centrale del progetto è la collaborazione con il disegnatore pianorese Gabriele Peddes, a cui è stata affidata la realizzazione di un logo commemorativo dell'80° anniversario della Liberazione. Il logo, che unisce il pozzo, simbolo del Comune, alla bandiera italiana, accompagnerà tutti gli eventi celebrativi e sarà contraddistinto dall'hashtag #LiberazionePianoro.
L'artista Peddes è anche protagonista di un progetto grafico che prevede la creazione di una serie esclusiva di 12 manifesti, ciascuno dedicato a uno dei principi della Costituzione Italiana. I
manifesti, che verranno svelati mensilmente nel corso del 2025, offriranno un'interpretazione visiva e creativa degli articoli costituzionali, promuovendo una connessione viva e attuale con i valori
fondanti della nostra Repubblica.
Il primo manifesto dedicato all'articolo 11
In occasione del lancio del progetto, è stato presentato il primo manifesto, dedicato all'articolo 11 della Costituzione, in concomitanza con la Giornata della Memoria.
Dichiarazione del Sindaco Luca Vecchiettini
"Con l'iniziativa '80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione', Pianoro vuole celebrare un momento fondamentale della nostra storia, ma anche riflettere sui valori che ci uniscono e che sono alla base della nostra democrazia. Il progetto, che si articola in un programma di eventi celebrativi, vuole coinvolgere tutta la comunità in un percorso di memoria e di impegno civile.
Abbiamo scelto di partire dal Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo di sofferenza e di resilienza, per ricordare il coraggio di chi ha combattuto per la libertà e
la democrazia. Allo stesso tempo, vogliamo guardare al futuro, promuovendo i principi della nostra Costituzione, che sono ancora oggi la nostra stella polare.
Ringrazio l'artista Gabriele Peddes per averci aiutato a tradurre in immagini comunicative e originali i valori della Costituzione. I suoi manifesti, che verranno svelati mese dopo mese, ci accompagneranno in questo viaggio nella memoria e nella riflessione civile.
Il primo manifesto, dedicato all'articolo 11, ci ricorda che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e che si impegna a costruire un futuro di pace e di collaborazione tra i popoli.
Un messaggio quanto mai attuale, che ci invita a non dimenticare il passato e a lavorare insieme per un mondo più giusto e pacifico."
Scarica la Locandina
Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio (2025-01-30)
Gentilissimi,
riceviamo e con piacere segnaliamo il convegno “Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio” che si terrà, mercoledì 29 gennaio a partire dalle ore 9.30, presso la Sala riunioni di Agrintesa (Via Boncellino, 41 – Bagnacavallo, RA). L’iniziativa, parte del progetto “Divulga_terre”, dedicato alla sensibilizzazione sulle buone pratiche agricole e all’importanza di una coscienza collettiva riguardo la gestione del suolo, vedrà presenti come relatori il Vice Presidente, Prof. Gilmo Vianello e l’Accademica, Prof.ssa Livia Vittori Antisari.
È possibile partecipare anche collegandosi online al seguente link: us06web.zoom.us />
In allegato il programma.
Cordiali saluti
Scarica la Locandina